IN GREMIO MATRIS SEDET SAPIENTIA PATRIS
L'Altare della Madonna con l'affresco del miracolo da cui scaturì il sangue il 29 aprile 1494.
Visita virtuale del Santuario, della Basilica e della Cripta sottostante (realizzazione colnaghi.net).
16 novembre 2023
Giovedì 16 novembre nella Chiesa Collegiata di San Leonardo in Pallanza sono stati celebrati i funerali della professoressa Franca Olmi.
24 luglio 2023
Nella memoria di alcuni di villeggianti vi è impressa la visita del Cardinal Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano. Era il mese di agosto del 1988. Il cardinale era venuto in visita al folto gruppo di fedeli provenienti dalla Diocesi di Milano, che soggiornavano in Val Vigezzo. Trentacinque anni dopo, un suo successore ne ha ripercorso i passi. Nel primo pomeriggio di domenica 23 luglio, accompagnato dal segretario Claudio Fontana e dalla scorta, mons. Mario Delpini giungeva nella piazza antistante il Santuario. Lo salutavano i fedeli, desiderosi di poter vedere di persona il loro arcivescovo. Accolto in casa parrocchiale, aveva modo di conoscere i fatti alle origini del Santuario. Il Rettore, padre Julita, poi, lo accompagnava in visita alle parti più significative: l'affresco del miracolo, la reliquia, le pergamene dei podestà...
18 aprile 2023
Nella prossimità delle feste d'aprile, vogliamo condividere con i nostri lettori una preghiera alla Madonna del Sangue. Questo componimento è frutto della devozione mariana e della padronanza della nostra lingua di una mons. Adriano Cervia (1920-2009). Nativo di Borgomanero, ordinato nel 1943, fra gli altri incarichi è stato insegnante di Lettere al Seminario di Arona (1945-1947) direttore spirituale al Seminario Teologico Di Novara(1947-1952), insegnante di Apologetica presso il Seminario di Novara (1952-1955), predicatore al centro Internazionale Pio XII di Rocca di Papa (1959-1969), predicatore per concessione di mons. Vescovo (1969-1993). Ricercato oratore per omelie, discorsi, esercizi spirituali e tanti altri eventi, egli disponeva di un'ampia competenza lessicale che univa alla profonda pietà tanto che nei suoi interventi sapeva coinvolgere i suoi ascoltatori, toccandoli nel profondo dei loro affetti. Queste caratteristiche emergono nella loro evidenza in questa preghiera:
13 aprile 2023
Il 15 aprile 1973, nella Cattedrale di Novara, Mons. Aldo Del Monte consacrava vescovo il rev. Padre Francesco Maria Franzi, in quel tempo Prevosto degli Oblati e Delegato Vescovile.
05 febbraio 2023
La devozione alla Vergine del Sangue in passato ha ispirato artisti che ne hanno raffigurato l'immagine sulle facciate di chiese di paese o di piccolle cappelle di montagna nel territorio della Val d'Ossola e non solo. Questa vena artistica non è relegata al passato, ma tocca il presente. Con piacere segnaliamo la pregevole opera del Signor Walter Ferrarini, residente a San Paolo Donza, provincia di Reggio Emilia. Originario di Arizzano (VB), allievo del mosaicista don Italo de Cesari, ha realizzato la figura della Madonna del Sangue con la tecnica del mosaico. Questa sarà collocata sulla facciata della sua casa di Arizzano.
È per mezzo della Santa Vergine Maria che Gesù Cristo è venuto al mondo ed è ancora per mezzo di Lei che deve regnare nel mondo. San L. Grignion de Montfort, Trattato della Vera Devozione a Maria, 1
Io sono tutto tuo, e tutto ciò che è mio ti appartiene, mio amabile Gesù, per mezzo di Maria, tua Santa Madre. San L. Grignion de Montfort, Trattato della Vera Devozione a Maria, 233
La Vergine è la via regale per la quale il Salvatore è venuto a noi, perché è dal suo seno che Egli è sgorgato... San Bernardo di Chiaravalle
Non è questo forse il Santuario per eccellenza in cui le anime sono chiamate a consacrarsi tutte a Gesù, Sapienza incarnata, per le mani di Maria? Venerabile don Silvio Gallotti
Maria per noi non è solo una figura a cui ispirarci. È la Madre dalla quale dobbiamo sentirci rigenerati e formati…. Ella è presente nella nostra vita, opera in noi come la madre opera nel figlio. Maria ci è Madre! Padre Franceco M. Franzi
La devozione alle Madonnelle per strada: la racconta in studio Don Gaetano Corvasce.
TV2000 - 16 feb 2017
Venendo dalla Svizzera, attraverso le Centovalli, oppure salendo da Domodossola attraverso la Valle Vigezzo, non si può non rimanere colpiti dall’imponente spettacolo della cupola del Santuario di Re con i suoi 51 metri di altezza.
Distretto Turistico dei Laghi - 15 feb 2016
Gli alunni delle scuole elementari di Re testimoniano con questo loro racconto del miracolo avvenuto più di 500 anni fa, come questo sia tutt'oggi un patrimonio di identità e fede condivisa qui in Valle Vigezzo.
Alessandro Giovanella - 24 nov 2011