IN GREMIO MATRIS SEDET SAPIENTIA PATRIS
L'Altare della Madonna con l'affresco del miracolo da cui scaturì il sangue il 29 aprile 1494.
Visita virtuale del Santuario, della Basilica e della Cripta sottostante (realizzazione colnaghi.net).
02 gennaio 2023
BENEDETTO XVI contempla l’Icona Miracolosa della Madonna di Re
01 gennaio 2023
Il Santuario di Re si unisce al dolore della Chiesa per la scomparsa del Pontefice emerito Benedetto XVI. Nella giornata di domenica 1 gennaio le Sante Messe sono state celebratre in Suo suffragio.
23 dicembre 2022
Un ideale proseguimento e commento in versi a una poesia di Alda Merini nel messaggio di speranza e auguri del vescovo Franco Giulio per il Natale 2022
22 agosto 2022
Il 5 agosto 1922 il Vescovo di Novara, Mons. Gamba benedisse le prime quattro pietre che furono poste alla base dei quattro pilastri di sostegno della cupola principale. Erano presenti molte autorità religiose e civili, persino anche qualche anticlericale laicista. Era il punto di arrivo dell'intensa attività di Mons. Peretti, solerte ideatore dell'erigenda Basilica, che tanto s'impegnò per giungere a tale traguardo. Era anche il punto di partenza di una costruzione che sarebbe stata foriera d'incognite e preoccupazioni. La benedizione si svolse in una buca nel terreno. Attorno vi erano cumuli di terra e le attrezzatture del cantiere.
con la partecipazione della sacra famiglia
È per mezzo della Santa Vergine Maria che Gesù Cristo è venuto al mondo ed è ancora per mezzo di Lei che deve regnare nel mondo. San L. Grignion de Montfort, Trattato della Vera Devozione a Maria, 1
Io sono tutto tuo, e tutto ciò che è mio ti appartiene, mio amabile Gesù, per mezzo di Maria, tua Santa Madre. San L. Grignion de Montfort, Trattato della Vera Devozione a Maria, 233
La Vergine è la via regale per la quale il Salvatore è venuto a noi, perché è dal suo seno che Egli è sgorgato... San Bernardo di Chiaravalle
Non è questo forse il Santuario per eccellenza in cui le anime sono chiamate a consacrarsi tutte a Gesù, Sapienza incarnata, per le mani di Maria? Venerabile don Silvio Gallotti
Maria per noi non è solo una figura a cui ispirarci. È la Madre dalla quale dobbiamo sentirci rigenerati e formati…. Ella è presente nella nostra vita, opera in noi come la madre opera nel figlio. Maria ci è Madre! Padre Franceco M. Franzi
La devozione alle Madonnelle per strada: la racconta in studio Don Gaetano Corvasce.
TV2000 - 16 feb 2017
Venendo dalla Svizzera, attraverso le Centovalli, oppure salendo da Domodossola attraverso la Valle Vigezzo, non si può non rimanere colpiti dall’imponente spettacolo della cupola del Santuario di Re con i suoi 51 metri di altezza.
Distretto Turistico dei Laghi - 15 feb 2016
Gli alunni delle scuole elementari di Re testimoniano con questo loro racconto del miracolo avvenuto più di 500 anni fa, come questo sia tutt'oggi un patrimonio di identità e fede condivisa qui in Valle Vigezzo.
Alessandro Giovanella - 24 nov 2011